
Realizzare un virtual tour per borghi e destinazione turistica, stimola e coinvolge l’utente, è lo strumento ideale per promuovere il territorio in una strategia di destination marketing di DMO, DMC e Tour Operator.
Come il tour virtuale digitale aiuta a promuovere una destinazione turistica
Il marketing di destinazione è senza dubbio il futuro del turismo, grazie alle nuove tecnologie è possibile, infatti, strutturare strategie con contenuti efficaci e capaci di dare risalto a qualsiasi meta. Il tour virtuale è lo strumento ideale per destinazioni turistiche, piccoli borghi, tour operator, agenti di viaggio e altri partner commerciali. Utile soprattutto nella promozione di settore (es. Fiere) e sul web. Può essere usato negli info point per illustrare luoghi, far vivere esperienze, incuriosire. Oppure può essere il fulcro di una strategia di turismo digitale. Infatti, aiuta a distinguersi e a aumentare la percezione di qualità complessiva della destinazione. I virtual tour danno nuova dimensione agli spazi. Possono essere usati anche per anticipazioni realistiche delle esperienze che si possono vivere come sentieri, teatri, musei o eventi…
I virtual tour sono strumenti per la promozione della destinazione, oltre ad essere materiale innovativo a disposizione dei professionisti dell’accoglienza esperienziale.
Come funziona un virtual tour per borghi e destinazioni turistiche?
Un virtual tour per borghi e destinazioni permette di vivere un’esperienza di visita guidata direttamente online ed è costituito da un insieme di immagini statiche o dinamiche in sequenza. È possibile realizzare esperienze più o meno complesse: dal video promozionale, fino alla vera e propria visita guidata. Serve per raccontare la bellezza dei luoghi con un nuovo linguaggio. Valorizza gli elementi presenti nel tour attraverso percorsi tematici corredati da schede descrittive, con l’inserimento di materiali visual e approfondimenti accessibili a discrezione dell’utente.
Turismo digitale: virtual tour per la destinazione
Sempre più realtà di settore nel mondo stanno impiegando questo strumento. Valorizzare una destinazione turistica realizzando un tour virtuale si sta dimostrando efficace. Alcuni esempi di successo sono il Museo Egizio di Torino, il Louvre di Parigi e i Musei Vaticani. Le destinazioni possono usufruire di questa opportunità. Il Virtual Tour aumenta il coinvolgimento del futuro ospite che potrà programmare una visita “su misura” in base ai suoi interessi e alle sue aspettative. Tramite qualsiasi Device il turista sarà catapultato virtualmente nella città e vivrà un racconto in maniera interattiva e consapevole, in cui egli stesso deciderà cosa approfondire.
Tour virtuale e mappa interattiva della destinazione turistica
Una mappa rappresenterà figurativamente il territorio da esplorare, attraverso diverse categorie di percorso, susseguendosi fra Virtual Tour e contenuti multimediali. Delle icone raffigurate sulla mappa (denominate Hotspots), saranno le indicazioni che ci guideranno all’interno dell’esperienza virtuale. Gli hotspot possono mostrarci video, descrizioni, siti internet o altri virtual tour esperienziali che potremo aggiungere nel tempo. Selezionando un Hotspots, il “Viaggiatore Virtuale” parteciperà attivamente nella scenografia immersiva con la possibilità ad esempio di:
- Visitare un Museo/Ristorante/Hotel/Teatro
- Esplorare parchi naturali e riserve
- Navigare all’interno del centro storico
- Scoprire i prodotti tipici e le ricette locali
- Ascoltare la storia e la tradizione raccontata dal vivo
Una volta entrati nell’area selezionata si potrà scegliere fra i vari contenuti di approfondimento disponibili e precedentemente impostati per valorizzare la tua strategia di marketing.
Virtual tour per borghi e destinazioni: un’esperienza VR 360° immersiva per il turismo
Il tour virtuale 360° spinge il visitatore a scoprire la tradizione e le ricchezze culturali delle nostre realtà, coinvolgendolo in un racconto immersivo. Questo prodotto può essere il fulcro di una strategia di destination marketing. Tramite un VR 360° è possibile scoprire informazioni sui tesori della città, visitare l’interno dei monumenti cittadini, rivivere la storia della città e ascoltare interviste audio. Ma i contenuti multimediali all’interno dell’esperienza possono essere molteplici. È raccomandabile inserire sempre, ad esempio, una voce narrante multilingua o sottotitoli nella lingua occorrente.
9 Contenuti multimediali che puoi implementare:
- Immagini
- Contenuti video
- Contenuti scaricabili
- Interviste o video ricette / how to
- Attività locali
- Hotel, Ristoranti, Taverne
- Punti di interesse
- Voiceover
- Informazioni dedicate
Nel caso, specialmente, delle attività del territorio è possibile anche inserire un collegamento ipertestuale al sito web aziendale, Google Maps, risultati di ricerca e molto altro. Infatti, grazie agli Hotspot, l’utente può interagire facilmente con l’ambiente virtuale creato appositamente per mantenere viva la sua attenzione e stimolare la sua curiosità.
Raccontare il territorio un case study: promuovere piccoli borghi e destinazioni con un virtual tour
Un case study interessante, esplicativo di come l’esperienza immersiva di un tour VR sia capace di creare un racconto per la promozione turistica. Il progetto esaminato è Case degli Scrittori un esempio applicabile a ogni luogo interessato.
Si prospettalo sviluppo di un itinerario turistico-culturale dedicato alle case degli scrittori, musei, monumenti e percorsi nel territorio. Un tour virtuale in questo caso contiene:
- Scheda bio/bibliografica
- Racconto d’autore dedicato allo scrittore di riferimento (INTERVISTA)
- I luoghi legati alla determinata personalità (abitazione, casa, museo, ecc), tramite Foto/Video 360°
- Visita multimediale delle case-museo, iniziative e rassegne promosse (collegamento all’interno del Virtual Tour con il sito dedicato)
- Le realtà ricettive della zona (alberghi, ristoranti, ecc.)
- Cibi, sapori, vini, ricette tipiche del luogo (VIDEO-RICETTE)
- Cosa vedere nel luogo
- Come raggiungere il luogo
Opportunità d’impresa 4.0 per il turismo digitale: trasforma la percezione della destinazione turistica
Tecnologie come la Realtà Virtuale costituiscono oggi un importantissimo elemento nel settore dell’industria europea e ancora di più nel turismo digitale. Non a caso, è entrata a far parte delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, ovvero strumenti hardware e software alla base della Quarta Rivoluzione Industriale. Vengono perciò fornite nuove risorse economiche per le imprese che sviluppano progetti innovativi nel campo della ricerca e sviluppo nell’ICT (Information and Communication Technology).
Commenti recenti