Post Image

Il settore alberghiero oggi ha un nuovo modo per promuovere le strutture che ne fanno parte: i Virtual Tour a 360° sono lo strumento perfetto per aumentare l’afflusso turistico dei clienti degli hotel. Si tratta di una soluzione ancora relativamente giovane e innovativa, perciò ancora poco adottata in questo ambito. Questo significa che se deciderai di sfruttare un’esperienza di realtà virtuale per immergere il futuro visitatore nelle camere e nelle sale del tuo albergo otterrai un vantaggio notevole sulla concorrenza.

Ancora oggi, infatti, sono solamente pochissime le strutture che stanno sfruttando appieno questo strumento innovativo. Creare un tour VR 360° produrrà l’effetto WoW nell’utente migliorando la percezione generale della tua realtà turistica e incentivandolo a prenotare.

I Virtual Tour possono essere una parte importante della tua strategia di marketing digitale, ma è necessario inserirli in un sistema promozionale più ampio e diffuso. Si tratta di soluzioni dal costo inferiore rispetto a quello che si pensa, ma necessitano comunque di professionisti per essere implementati correttamente. La realtà virtuale è un mondo ancora da sfruttare per la comunicazione nel settore alberghiero, ma essendo strumenti complessi bisogna porre la giusta attenzione agli aspetti tecnici: immagini di alta qualità, percorsi interattivi, user experience fluida e piacevole.

I vantaggi emozionali dei Virtual Tour 360° per Hotel

Già dall’introduzione avrai compreso che un’esperienza virtuale a 360° può fornirti un vantaggio competitivo rispetto alle altre strutture alberghiere della destinazione in cui ti trovi a operare. Analizzando solamente gli aspetti più emotivi possiamo già individuare alcuni grandi benefici dell’utilizzo di questa soluzione innovativa all’interno del tuo piano marketing.

  1. L’utente rimane coinvolto, anzi viene assorbito;
  2. la percezione del tuo hotel migliora, così come il suo posizionamento all’interno del mercato di riferimento;
  3. si vengono a creare rumours intorno alla tua struttura, generando una visibilità controllata;
  4. il turista sarà accolto nel tuo hotel prima ancora di prenotare, acquisendo fiducia e sicurezza nelle tue offerte.

Benefici e statistiche tecniche di un tour VR 360° per hotel e strutture alberghiere

Se i vantaggi dal punto di vista emozionale non fossero già sufficienti a convincersi della necessità di un Virtual Tour per hotel, abbiamo raccolto alcune statistiche più tecniche per meglio comprenderne i benefici.

  1. L’engagement del sito web può aumentare fino a +15%;
  2. l’aumento di prenotazioni e di conversioni raggiunge il +14%;
  3. gli utenti che hanno usufruito di un Virtual Tour sono più propensi a lasciare una recensione positiva
  4. l’engagement dei post social riguardanti un’esperienza virtuale è esponenzialmente più alto;
  5. gli utenti che preferiscono un Virtual Tour di un’attività piuttosto che delle fotografie sono il 75%;
  6. ospitare l’esperienza di realtà virtuale sul proprio sito aumenta i tempi di permanenza degli utenti, migliorandone il posizionamento organico.

Perché inserire il tour virtuale nel piano marketing di un hotel

Le strutture alberghiere in generale devono fare affidamento soluzioni di marketing sempre più innovative e sofisticate data l’alta concorrenza del mercato. Ormai, la presenza su internet e sui social è un requisito assolutamente necessario, ma da sola non basta. Per assicurarti un reale incremento dei visitatori verso la tua struttura devi studiare un sistema di comunicazione efficace e automatizzato.

La scelta del Virtual Tour soddisfa entrambi questi requisiti. Intanto, se è vero che un’immagine vale più di 1000 parole e che un video, a sua volta, vale più di 1000 immagini, l’effetto che può creare un’esperienza virtuale è incalcolabile. Non si tratta solamente di mostrare ciò che la tua struttura può offrire ai visitatori, il tour corrisponde a fargli vivere in prima persona e con largo anticipo ciò che poi troveranno durante le loro vacanze. Si sentiranno coinvolti e vivranno l’effetto WoW che permette più facili e maggiori conversioni. Il tuo hotel apparirà come trasparente, concreto e soprattutto degno di fiducia.

La seconda caratteristica essenziale di un marketing efficace è l’automatizzazione: il Virtual Tour è un contenuto che, una volta creato, produrrà risultati 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. In questo modo potrai comunicare con i tuoi potenziali clienti nel momento esatto in cui saranno alla ricerca di una nuova meta per le prossime vacanze. Risparmierai tempo e ridurrai anche i rischi di ricevere recensioni negative a causa di aspettative errate. Gli utenti vedranno immediatamente la tua struttura, le sue caratteristiche e l’ambiente in cui si troveranno, perciò potranno anche compiere una scelta più attenta e mirata.

Marketing per hotel, gli elementi da valutare in una strategia integrata

Un Virtual Tour a 360° comporta numerosi benefici e vantaggi che abbiamo ampiamente esplorato nei precedenti paragrafi. Adesso concentriamoci un attimo sulle caratteristiche meno visibili, considerate erroneamente secondarie da molti Digital Strategist.

La scelta di un tour virtuale è spesso una delle migliori soluzioni per avere ROI (ritorno sull’investimento) elevati. In poche parole, l’investimento necessario per realizzare un Virtual Tour a 360° è minore di altre attività di marketing se rapportato ai ricavi che genera. Quindi, l’esperienza virtuale è economicamente vantaggiosa.

Inoltre, dal punto di vista dell’usabilità per gli utenti non comporta nessuna difficoltà particolare. Le esperienze VR 360° per hotel sono configurate come percorsi interattivi facili da navigare e estremamente intuitivi. L’utente non dovrà apprendere nessuna competenza per fruirli al 100%. Infatti, non è necessario installare alcun plugin o software, ed è possibile navigarli da qualsiasi tipo di schermo o dispositivo.

Infine, l’ultimo grande vantaggio di un Virtual Tour inserito all’interno di una strategia di marketing per hotel è quello relativo alla personalizzazione. I tour virtuali, infatti, possono essere segmentati e approfonditi in base ai tuoi obiettivi di business. Puoi creare percorsi di navigazione specifici per portare gli utenti a visualizzare un determinato aspetto del tuo hotel e puoi anche inserire dei contenuti multimediali come immagini, schede o video per valorizzare le migliori caratteristiche della tua struttura ricettiva.